
Dott. Federico Piaser
Counselor in Analisi Transazionale e nel metodo psicosomatico
Lavoro da metà degli anni ’90 nel campo del counseling e della relazione d’aiuto, con singole persone, coppie e nuclei familiari.
Il mio approccio è basato sull’ascolto, il più possibile empatico e privo di giudizi, del vissuto del cliente per creare già da subito un’alleanza esistenziale e una viva collaborazione al fine del raggiungimento di obiettivi concreti di cambiamento.
Non opero per ricostruire le “storie” personali, ma per rendere i fatti raccontati (inerenti sia il presente che il passato) veramente attuali, partecipati, vibranti di emozioni, al fine di uscire dalla “superficie” degli stessi per entrare nel loro vissuto più profondo, intenso e autentico.

Attraverso lavori relazionali specifici, porto le persone a identificare in se stesse due o più “personaggi interiori” che sono in conflitto tra di loro e hanno bisogno di riconoscimento e di confrontarsi e conciliarsi per trovare nuove sintesi di vita.
Per esempio, per coloro che soffrono di attacchi di panico – oltre all’esplorazione delle grandi paure ed angosce esistenti, per le quali adotto anche tecniche respiratorie particolari (rebirthing) – è necessario scoprire il “personaggio nascosto” (spesso carico di rabbia) che boicotta il raggiungimento di obiettivi possibili ed utili al miglioramento della situazione.
Ambiti di intervento






Tecniche e specializzazioni
Le tecniche che adotto nelle sedute di counseling sono varie e dipendono dalle mie diverse specializzazioni; ne do alcune esemplificazioni:
Riconoscimento e interpretazione di “giochi psicologici”, ovvero di quelle strategie relazionali specifiche che servono per “colpir gli altri o, viceversa, per mettersi in una situazione di “incapacità”. Per esempio il gioco “E’ tutta colpa tua” ha lo scopo di scaricare la negatività sugli altri.


Mentre il gioco “Prendetemi a calci” punta ad ottenere delle ritorsioni contro se stessi. Spesso non c’è consapevolezza delle motivazioni che stanno alla base di questi comportamenti e l’analisi del gioco serve ad individuare sia la responsabilità personale che i drammi nascosti presenti in queste intense relazioni e promuovere forme di comportamenti alternativi che liberino dal disagio e dalle emozioni parassite.
Applicando il metodo psicosomatico, per esempio a proposito del disagio alimentare, uso la tecnica di esplorazione delle diverse identificazioni con il modello materno e quello paterno di rapporto con il cibo, per individuare conflitti, ambivalenze, sentimenti repressi, sensi di colpa e trovare, in stretta collaborazione con il cliente, le sue alternative personali, la sua specifica strada di trasformazione e miglioramento del disturbo.
Attualmente seguo anche il percorso del “voicing”, proponendo opportuni esercizi di emissione della voce o di “canto personale”, attraverso i quali il cliente può raggiungere la profondità del proprio stato interiore di disagio, per trasformarlo in energia sonora vibrante che “spacca” le difese inconsce e porta a un profondo senso di liberazione emozionale, accompagnato da un benefico stato di rilassamento

In sintesi gli strumenti di cura del mio approccio di COUNSELOR OLISTICO sono l’esplorazione della profondità e ricchezza del mondo emotivo e relazionale delle persone che seguo, unita ad un grande lavoro di consapevolezza, sempre accompagnata dalla ricerca di nuove esperienze di vita, più sane ed efficaci, nelle quali muta profondamente la “gestione” di quel complesso universo emotivo spesso doloroso e conflittuale, ma ricco di opzioni di cambiamento, che nascono proprio dall’elaborazione del disagio tanto temuto, nella profonda convinzione, condivisa, che esistano sempre soluzioni e trasformazioni possibili e attualizzabili.

Hai delle curiosità?
Un dialogo può chiarirtele
Oppure puoi contattarmi direttamente al numero
+39 347 89 39 264
Dott. Federico Piaser
via L. Da Ponte 42 – Porcellengo di Paese (Treviso)